Autore: Jihun Jung
Casa editrice: Gaijin
Genere: Webtoon Post-apocalittico, psicologico
Numero pagine: 284
Trilogia: The Horizon
Trama
C’è il bene, c’è il male e c’è qualcosa che sta nel mezzo. Da lì, la ragazza e il ragazzo devono andare avanti, verso qualsiasi futuro. L’avventura di un ragazzo e una ragazza alla ricerca di speranza oltre l’orizzonte di un mondo distrutto.
The Horizon (vol. 2)
“Quegli uomini erano armati. Lo sai che cosa vuol dire… che lo faccia per una grande causa o per un motivo futile, o che lo faccia per il bene o per il male, un uomo che porta un’arma è una persona disposta a uccidere al fine di ottenere ciò che vuole. Pensaci bene. Quanta gente avranno ucciso quegli uomini e quanta ne vorranno uccidere ancora? Quanta gente sarà morta e quanta ne dovrà ancora morire per mano loro? Dunque, cosa possiamo fare noi per limitare il numero di vittime causate da quegli uomini? La risposta è semplice. Più persone armate uccido e più il mondo sarà in pace.”
Recensione
A gennaio è uscito il secondo volume di “The Horizon”, il fumetto post-apocalittico nato come webtoon nel 2016, ideato e realizzato da Jung Ji Hun, e ora portato in Italia da Gaijin.
Alla fine del primo volume, i due protagonisti si trovavano in una situazione disperata, catturati da uomini armati. Questo nuovo capitolo si apre con il loro salvataggio da parte di un enigmatico Uomo in completo, che si prende cura di loro, fornendo cibo e insegnando loro le abilità necessarie per sopravvivere in un mondo ostile. L’arrivo di questo nuovo personaggio introduce una dimensione di consapevolezza e una reinterpretazione della natura umana. L’Uomo in completo sottoporrà i ragazzi a delle prove a loro insaputa, testando la loro psiche per verificare se sono degni di rimanere in vita.
Nella seconda parte del volume, attraverso un flashback, il lettore ha l’opportunità di conoscere più a fondo la storia della ragazza, esplorando il suo legame con il padre e la vita che aveva prima di incontrare il ragazzo. Questo approfondimento arricchisce il contesto emotivo della narrazione, rendendo il viaggio dei protagonisti ancora più toccante.
“The Horizon” è un’opera che colpisce profondamente, sfidando le convenzioni etiche e ponendo interrogativi sulla vera essenza dell’umanità. I monologhi dell’Uomo in completo sono inquietanti, mentre l’innocenza della ragazza e le scelte del ragazzo per la loro sopravvivenza creano un’atmosfera carica di tensione emotiva. Ad ogni pagina, ho sperato che i due protagonisti riuscissero, ancora una volta, a superare le ingiustizie e le malvagità che incontrano lungo il loro cammino.
Le illustrazioni sono forti e incisive, caratterizzate da tratti spigolosi e da un uso predominante del nero. La luce è rarefatta e le vignette trasmettono un senso di tristezza e morte, rendendo palpabile l’oscurità del mondo in cui i protagonisti si muovono. I momenti di felicità, rari e preziosi, sono contraddistinti da toni più chiari, creando un contrasto che amplifica il senso di perdita e speranza.
L’opera mette in discussione le barriere tra bene e male, rendendole sempre più sottili e labili. In un contesto in cui la compassione e l’umanità sembrano essere scomparse, ogni personaggio è costretto a pensare esclusivamente a se stesso e ai suoi cari per sopravvivere un giorno in più. Sono poche le persone che sono disposte a sacrificarsi per gli altri. La pace è un concetto lontano, e l’unica strada rimasta da percorrere è quella verso l’orizzonte.
In conclusione, “The Horizon – Volume 2” si conferma un fumetto potente e provocatorio, capace di coinvolgere il lettore in una riflessione profonda sulla condizione umana in un mondo devastato.
Lo consiglio a chi cerca una narrazione intensa, psicologica e con un grande impatto visivo.
Non vedo l’ora di leggere il terzo e conclusivo volume di questa storia.
Link per l’acquisto: The Horizon (vol. 2)




