Autore: Giulia Conoscenti

Casa editrice: Becco Giallo

Genere: Narrativa per bambini

Numero pagine: 60

Trama

Meglio affrontare una volpe affamata che un gruppo di polli e galline in rivolta! Troppo lavoro fa male? In fabbrica i polli sono così stressati che non riescono più a fare le uova. E i Galli dirigenti sono assai preoccupati (per le proprie tasche): come ridare slancio alla produzione? Servirebbe forse un po’ di riposo… Allora è deciso: polli al mare! Ma in questa vacanza i polli impareranno qualcosa che i Galli dirigenti non potevano proprio immaginare. Età di lettura: da 5 anni.

“All’improvviso si leva una voce: abbasso la schiavitù, come prima mai più!”

Polli al mare

Recensione

“Polli al mare” di Giulia Conoscenti, edito da Becco Giallo, è un libro illustrato che racconta una rivoluzione indetta dalle galline. Con un tocco umoristico, l’autrice affronta temi come la sovrapproduzione, lo sfruttamento e l’ossessione per il lavoro.

Nella città di Pollina vivono esclusivamente galline e polli, i quali lavorano instancabilmente per produrre le uova di migliore qualità. Purtroppo, anche nel loro settore, i tempi cambiano: si affacciano nuove concorrenze e la mole di lavoro aumenta. Lo stress cresce a dismisura, fino a causare un’interruzione nella produzione delle uova d’oc. Preoccupati per i profitti, i Galli dirigenti decidono di mandare i polli in vacanza al mare. Sebbene inizialmente la pausa sembri efficace, essa risveglia nei polli un forte desiderio di libertà, scatenando una Rivoluzione e costringendo così i Galli a fuggire.

“Meglio affrontare una volpe affamata che un gruppo di polli e galline in rivolta!”

I temi centrali del libro sono l’eccesso di produzione, la libertà e i diritti dei lavoratori. Attraverso questo racconto divertente, Giulia mette in luce lo sfruttamento e lo stress associati al lavoro. È fondamentale ritagliarsi del tempo libero per noi stessi; non possiamo vivere solo per il lavoro. Tutti i lavoratori meritano rispetto da parte dei loro superiori. Noi lavoratori non siamo delle macchine!

“Sono pieni come uova di essere sfruttati per un pugno di mais! Non vedono mai il becco di un quattrino, mentre i Galli dirigenti si arricchiscono sempre più con la vendita delle uova. […] Galli dirigenti, tremate!

Le illustrazioni sono vivaci e divertenti, arricchendo la narrazione con scene quotidiane che potrebbero capitare a chiunque di noi, come andare al bar, al cinema o visitare un museo. La scrittura dell’autrice, ironica e accessibile, si sposa perfettamente con le bizzarre creature di Pollina. Alla fine della storia, avrete ancora il sorriso!

“Polli al mare” è senza dubbio una piccola gemma da aggiungere alla propria libreria: un libro illustrato che consiglio sia ai piccoli lettori sia agli adulti.

Ringrazio la casa editrice per la collaborazione e la copia cartacea.

Trama
Scrittura
Disegni

Link per l’acquisto: Polli al mare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *