Autore: Autori Vari
Casa editrice: Nati per Scrivere
Genere: Horror
Numero pagine: 258
Trama
Borghi e castelli d’Italia sono popolati da spiriti inquieti ed errabondi che ancora non trovano pace, che ancora si aggrappano a uno scampolo di vita e non riescono ad andare oltre. In vita, erano donne torturate e uccise, amanti fedifraghi, nobili superbi o cavalieri di ventura. Di fatto, sono soltanto esseri umani, con le loro torbide passioni, i loro vizi, i loro sogni infranti. In questo volume faremo la conoscenza di alcuni fantasmi d’Italia, dalle più celebri Azzurrina e Beatrice Cenci alle storie meno note ma ugualmente appassionanti, che rivivono grazie alle penne di una dozzina di autori e autrici nostrani, specializzati in fantastico e folclore. Attenti agli spifferi, cari lettori: sarà il vento o uno spirito che tenta di comunicare con voi?!
«Sono qui» dissi in un singhiozzo.
fantasmi d’italia
«No, non ci siete» disse il primo.
«Ci avete abbandonato» continuò mia figlia.
«Perché vi siete ammazzata» concluse il più piccolo.
Recensione
Un’intera raccolta di racconti incentrata sui fantasmi.
Fantasmi famosi in Italia o storie con spettri come nucleo della storia.
Una delle particollarità di queste storie è che, in alcuni racconti, lo spirito non è il protagonista, è l’elemento che fa partire tutto. Se vi aspettate storie gotiche con catene che vengono scosse o castelli durante la tempesta allora non li troverete. Queste, sono storie di persone vive che cercano o incontrano spiriti dei defunti.
Storie umane e storie di morti.
Le ambientazioni variano, coprendo più regioni o tipologie di fantasmi, quindi tutti possono trovare il racconto che sentono più vicino o che li affascina di più. Temevo un ripetersi delle storie fra i vari autori, sono fantasmi e la letteratura gotica ha farcito le teste con i soliti trope, ma sono rimasto piacevolemnte colpito da come i racconti siano diversi fra di loro e in certi casi scatenino la curiosità sulla storia del fantasma.
Azzurrina, per esempio, non viene narrata la sua storia ma ci sono elementi che si ricollegano e fanno venire voglia di saperne di più.
“Reminescenze” è il mio racconto preferito della raccolta, un finale che avevo intuito ma un percorso veramente interessante.
Un libro adatto per avere spunti sui posti dove andare a cercare fantasmi o per vedere come gli spiriti siano diversi in base alla regione.
Link per l’acquisto: Fantasmi d’Italia



