Autore: Cécile Roumiguière, Benjamin Lacombe
Casa editrice: Rizzoli
Genere: Classici Illustrati
Numero pagine: 80
Collana diretta da Benjamin Lacombe
Trama
La Bestia è un essere strano e terrificante, che per colpa del suo aspetto è rifiutato dal mondo. La Bella è una ragazza piena di grazia, allegra, gentile e curiosa delle cose della vita. Andando oltre le apparenze, supererà le sue paure e le sue angosce e, insieme, La Bella e La Bestia impareranno ad amarsi, liberandosi di ogni convenzione. Una storia intramontabile, illustrata in maniera sublime da Benjamin Lacombe e riscritta da Cécile Roumiguière. Una fiaba che ritorna all’origine di una maledizione e ci interroga su cosa sia l’umanità e cosa la bestialità.
C’era una volta una Bestia.
La Bella e La Bestia
C’era una volta una Bella.
Recensione
Da appassionata di fiabe e amante delle suggestive illustrazioni di Benjamin Lacombe, sono rimasta profondamente colpita da questa versione di “La Bella e la Bestia”.
“La Bella e la Bestia” è uno dei miei racconti preferiti, e questa versione mi ha proprio conquistato per come è delicata e profonda. Tutti conosciamo la versione Disney, ma questa riscrittura si ispira alle origini più antiche delle fiabe, ambientando la storia in Europa tra XV e XVI secolo, e mantenendo i dettagli tipici di quei tempi. È una rivisitazione che, rispettando la tradizione, introduce anche temi moderni come la diversità e l’accettazione, affrontati con sensibilità.
La Bella e La Bestia
<<La Bella, ho una confezione da farvi.. Ogni sera vi farò la stessa domanda e dovrete rispondermi di vostra spontanea volontà. Volete sposarmi?>>
Una cosa che adoro di questo libro è l’attenzione ai personaggi e alla “vera” storia, soprattutto alla famiglia Gonzales e ad Antonietta, la figlia, che viene omaggiata tramite un libro inventato che la Bella leggerà. Questo rende tutto più intimo e significativo, sottolineando valori come il rispetto, la fiducia e il fatto che l’amore non nasce dal primo sguardo, ma si costruisce nel tempo, con la conoscenza e l’empatia.
Le illustrazioni di Lacombe sono semplicemente meravigliose: i colori intensi, i dettagli ricchi di texture e i giochi di luci e ombre creano un’atmosfera magica e coinvolgente, capaci di catturare l’occhio e il cuore. La sua maestria artistica si manifesta in ogni pagina, contribuendo a rendere questa versione un vero capolavoro visivo.
Un elemento che ho apprezzato particolarmente è l’attenzione ai personaggi e alle loro storie interiori. L’introduzione di lettere tra La Bella e La Bestia, prefazioni e postfazioni che approfondiscono la storia della famiglia Gonzales, aggiungono spessore e intimità, permettendo al lettore di entrare nel mondo dei personaggi e di riflettere sui valori di rispetto, fiducia e amore costruito nel tempo. Questa narrazione più profonda e introspettiva rende il libro un vero e proprio viaggio emozionale.
Questa versione de “La Bella e la Bestia” è un’opera preziosa che può incantare sia chi ama le fiabe classiche sia chi cerca storie più moderne, profonde e con un messaggio forte. La sua bellezza visiva e i valori che trasmette lo rendono un acquisto che si inserirà con orgoglio nella vostra libreria. Un vero colpo di cuore.
Link per l’acquisto: La Bella e La Bestia Rizzoli







