La Leggenda di Luther Arkwright

Autore: Bryan Talbot

Casa editrice: Tunué

Genere: Graphic novel, Fantascienza, distopia, politica, steampunk

Target: Adulti, lettori esperti

Numero pagine: 240

Saga: Le avventure di Luther Arkwright

Trama

Luther Arkwright ha la capacità di viaggiare tra universi paralleli divergenti, sia utopici che distopici, grazie ai suoi poteri psichici. Agente dell’ordine contro il caos, ha il compito di proteggere la pace dei mondi ed evitare l’annientamento dell’umanità. Le sue avventure, che mescolano storia e politica, sono ambientate in uno scenario da fantascienza apocalittica che rimanda all’Inghilterra vittoriana e dickensiana. Realizzato dall’autore nel 2022, “La leggenda di Luther Arkwright” è il nuovo e ultimo capitolo della serie, cominciata con “Le avventure di Luther Arkwright” (1987-9) e “Il cuore dell’impero” (1999), che ha rivoluzionato il fumetto britannico e internazionale, firmata da un autore che ha aperto la strada a maestri come Alan Moore, Grant Morrison, Neil Gaiman, Garth Ennis e Warren Ellis. Introduzione di Adrian Tchaikovsky.

Il dado è tratto. La grande illusione è iniziata. La osserviamo, ma ne facciamo anche parte.


La Leggenda di Luther Arkwright

Recensione

Luther Arkwright, personaggio creato da Bryan Talbot, è stato protagonista di due opere precedenti: “Le avventure di Luther Arkwright” (1978–1989) e “Heart of Empire” (1999). Luther si inserisce in un universo complesso e affascinante, che culmina ora in “La leggenda di Luther Arkwright”, il capitolo conclusivo di questa trilogia.

Quest’ultima opera può essere letta come un racconto autonomo, ma la piena comprensione e l’apprezzamento della trama e dei personaggi si ottiene se si conoscono i capitoli precedenti. Purtroppo, è difficile recuperare le prime opere e per questo vi consiglio di comprare subito questo volume.

La narrazione si svolge in un multiverso, un universo parallelo popolato da infinite versioni alternative del nostro mondo e dei suoi abitanti. In questo contesto si succedono disastri ambientali, tensioni politiche e conflitti religiosi. Luther Arkwright, ormai diventato una vera e propria leggenda, viene richiamato per fronteggiare una minaccia che potrebbe sconvolgere l’intero multiverso. È l’unico essere senza una sua versione alternativa, un elemento unico e misterioso. L’autore conferisce un ruolo di rilievo anche all’avversario di Luther, delineandolo con attenzione e avente uno sviluppo psicologico approfondito.

Le società parallele create da Arkwright sono rappresentazioni distorte e inquietanti del nostro mondo, richiamando totalitarismi, guerre religiose, nazionalismi e colonialismo. Questi elementi contribuiscono a creare un’atmosfera di denuncia sociale e attualità, rendendo l’opera non solo un’avventura fantascientifica, ma anche un potente messaggio di critica e riflessione. Luther, segnato dalle sue esperienze e dai ricordi, si confronta con il peso della memoria, la missione e il sacrificio necessari per difendere la libertà.

Lo stile di Bryan Talbot si distingue per una narrazione ricca di dettagli e per le tavole in bianco e nero, sfumate con tonalità di grigio che conferiscono profondità e rendono ogni vignetta un vero e proprio spettacolo visivo e narrativo. La cura stilistica contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.

Non si tratta di una lettura di intrattenimento leggero: “La leggenda di Luther Arkwright” richiede attenzione, coinvolgimento e una certa predisposizione alla riflessione. La struttura narrativa non è lineare, ma caratterizzata da salti temporali, riflessioni e pensieri che rispecchiano lo stato mentale del protagonista. Questa scelta conferisce all’opera un ritmo complesso, spesso meditativo.

Il volume unisce elementi di fantascienza, filosofia e critica politica, stimolando il lettore a riflettere sui temi più profondi e attuali. Non è una lettura per tutti, ma un’opera pensata per chi ama le sfide intellettuali e desidera immergersi in un universo ricco di significato e di spunti di riflessione.

Trama
Scrittura
Personaggi
Illustrazioni

Link per l’acquisto: La Leggenda di Luther Arkwright


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *